Resta sempre aggiornato con DaniloRavnic.it
Iscriviti ai canali per non perdere nessun aggiornamento.
Iscriviti al canale Telegram! Iscriviti al canale WhatsApp!Stai cambiando la sede legale della tua associazione ma non sai come fare, spesso senti parlare di comunicazioni che devono essere fatte, ma nessuno ti sa dire con certezza quali sono i passaggi corretti da svolgere.
Oggi in questa guida ti spiegherò in un modo semplice e privo di tecnicismi quali sono i passaggi da svolgere per effettuare il cambio della tua sede legale associativa.
Cambiare la sede legale di un’associazione
Il cambio della sede legale della tua associazione comporterà una serie di comunicazioni che dovranno essere effettuate all’ Agenzia Entrate, Inps, ecc. Molto spesso si crede che basti fare un semplice verbale di assemblea per effettuare questo cambio, ma è importantissimo che voi non mancate queste comunicazioni.

A chi spetta la decisione del cambio della sede legale
Il consiglio direttivo non ha pieno diritto di voto o decisione se non sotto delega dei soci, tale delega deve essere rilasciata tramite un verbale di assemblea in sede “straordinaria“.
Ma è possibile sorvolare queste votazioni inserendo nello statuto in fase di costituzione, la possibilità ai soci del consiglio direttivo di spostare l’associazione all’interno della stessa provincia senza ricorrere a nessun verbale di assemblea.
Quando viene effettuato un cambio della sede legale dell’associazione indipendentemente dalla forma giuridica (ASD/APS/ASS.CUL. ECC.) è fondamentale modificare lo statuto associativo.
Anche in questo caso basterà inserire un’articolo all’interno del vostro statuto in fase di costituzione. All’interno dell’articolo dovrete specificare che in caso di cambio non dovrà essere riportata nessuna modifica statutaria.
Comunicazione all’Agenzia dell’Entrate
Se l’associazione prevede un cambio statutario la comunicazione all’agenzia dell’entrate dovrà essere effettuata entro e non oltre i 30 giorni dalla modifica.
- Per le associazioni con il codice fiscale sarà necessario compilare questo modello –> Modello AA5/6
- Per le associazioni con partita i.v.a. sarà necessario compilare questo modello –> Modello AA7/10
Dovranno essere avvisati anche i seguenti organi : ( SIAE, REGIONE, COMUNE, CSV, PREFETTURA, BANCA, ECC. )
Conclusione
Il cambio della sede legale della tua associazione è un passaggio molto importante, il mio consiglio è di dedicargli il giusto tempo o rivolgerti ad uno specialista che ti potrà seguire ed aiutare in tutti i passaggi burocratici vigenti.