Insegnante di danza, come si diventa ?

danza
Iscrizione ai Canali

Resta sempre aggiornato con DaniloRavnic.it

Iscriviti ai canali per non perdere nessun aggiornamento.

Iscriviti al canale Telegram! Iscriviti al canale WhatsApp!

Come si diventa insegnante di danza? Analizzeremo questa domanda sotto un aspetto burocratico e formativo.

insegnante di danza

Come posso diventare un maestro di danza riconosciuto dal CONI

La burocrazia in questo settore spazia davvero tanto essendo una categoria ancora non ben definita, rimanendo un settore nevralgico della nuova riforma dello sport.
Analizziamo un altro aspetto molto importante : il 92% delle scuole di danza/ballo in Italia sono associazioni sportive dilettantistiche o società sportive dilettantistiche, solo il restante 8% si divide in associazioni culturali ed associazioni del terzo settore.
Per quanto riguarda il mondo sportivo è fondamentale sapere che per poter operare all’interno di un’associazione sportiva dilettantistica o società sportiva dilettantistica bisogna essere un tecnico riconosciuto da un ente di promozione o una federazione a sua volta riconosciuto dal CONI. Per quanto riguarda invece il terzo settore è fondamentale il riconoscimento da enti di promozione che possono effettuare l’iscrizione al RUNTS ( Registro Unico Nazionale del Terzo Settore ).
Il mondo sportivo inoltre offre un ulteriore possibilità all’istruttore di percepire una somma economica pari a 10.000 € annuali esentasse e non cumulabili, ovviamente questi a sua volta verranno dichiarati dal proprio consulente ma saranno esenti da qualunque forma di tassazione.

Quindi posso diplomarmi come insegnante di danza?

Ogni ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI o federazione sportiva riconosciuta dal CONI annualmente emettono dei percorsi formativi dove gli aspiranti insegnanti possono iscriversi per accedere all’esame finale, questi corsi spaziano davvero tanto, dalla categoria allo stile, è importante sapere che i diplomi di danza generalmente sono divisi in livelli, per dare maggiore concretezza e formazione al docente. Ovviamente questo non esclude l’importanza di continuare ad aggiornarsi periodicamente, l’aggiornamento e la formazione sono la base della crescita culturale e sportiva del settore.

Devo rinnovare il mio diploma di insegnante di danza?

Ogni ente o federazione accompagna al proprio diploma un tesserino tecnico, tale tesserino tecnico è soggetto a scadenza annuale o biennale, questo dipende dall’ ente o la federazione. Il tesserino è collegato ad un albo nazionale, albo molto importante per il riconoscimento nazionale del maestro.

Cosa fare se scade il mio diploma di insegnante di danza?

Generalmente non scade il diploma di danza ma scade l’iscrizione che esso rappresenta, ed ovviamente tutti i servizi ed agevolazioni che l’ente di promozione o la federazione riserva al proprio iscritto.

Dove posso continuare la mia formazione come insegnante di danza?

Il mondo della danza è davvero ben strutturato per quanto riguarda la formazione e la crescita personale di ogni singolo danzatore, basta collegarsi a qualunque social in appositi gruppi dedicati dove è possibile trovare calendari e approfondimenti sulla crescita personale, ci teniamo a segnalare il settore danza di ASIDANZA.it ( ASI – Ente di Promozione Sportiva Riconosciuto dal CONI) , settore molto ben strutturato e con una grande possibilità di scelta sia per la crescita personale dei corsi di formazione che un ampio calendario concorsi internazionali di danza.

insegnante di danza

E se appartenessi al mondo del terzo settore?

Il discorso è molto simile al mondo sportivo, ovviamente tutto va proiettato nel mondo del terzo settore, la formazione è generica, perché culturalmente e artisticamente la tecnica della danza e rimane invariata, ciò che cambia è semplicemente le agevolazioni ed i riconoscimenti affiancati al diploma, inoltre il settore sopraindicato di ASIDANZA.it offre svariati servizi per le associazioni provenienti dal terzo settore.

Con il mio diploma sportivo posso insegnare all’interno di un’associazione appartenente al terzo settore?

Questa valutazione può essere effettuata per caso singolo, è importante analizzare quale ente di promozione abbia rilasciato il diploma e se tale ente sia riconosciuto anche nel mondo del terzo settore, questo passaggio ovviamente esclude per le federazioni sportive perché tali sono riservate al mondo dello sport.

Hai tantissimi dubbi su come gestire la tua associazione o società sportiva dilettantistica ? Chiedici una consulenza gratuita

Contatta e Affiliati

ADV

Scopri i corsi di formazione online di Accademia Telematica Fitness

Corsi in regola con le normative vigenti nazionali Italiane

Scopri di più!

Danilo Ravnic

Dirigente sportivo, gestisce un settore nazionale ed è Presidente di un comitato all'interno di un EPS riconosciuto dal C.O.N.I. - Consulente sportivo e del terzo settore - CEO della DreseGo Goup SRL

Guarda tutti gli articoli
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Danilo Ravnic

Dirigente sportivo, gestisce un settore nazionale ed è Presidente di un comitato all'interno di un EPS riconosciuto dal C.O.N.I. - Consulente sportivo e del terzo settore - CEO della DreseGo Goup SRL

ADV

ADV

Seguimi su :

ADV

0
Would love your thoughts, please comment.x