Resta sempre aggiornato con DaniloRavnic.it
Iscriviti ai canali per non perdere nessun aggiornamento.
Iscriviti al canale Telegram! Iscriviti al canale WhatsApp!Oggi spiegheremo quali sono le regole per giocare a Padel
Il gioco del Padel è un gioco decisamente in espansione su tutta la penisola italiana, spesso viene confuso con il gioco del tennis anche se le regole sono molto differenti. In questa guida completa spiegheremo tutte le regole per diventare un giocatore di Padel.

Regole Padel : Come si gioca e quali sono le posizioni di partenza
Il Padel è un gioco che si gioca in coppia, quindi per effettuare una partita bisogna avere un numero di quattro partecipanti .
Il giocatore che riceve come nel tennis si posiziona in diagonale al battitore, prima di colpire la pallina è fondamentale attendere che essa abbia fatto un unico rimbalzo sul campo, durante il volo non dovrà toccare nessuna parte metallica.
A differenza del tennis il Padel ti permette di utilizzare la parete di vetro alle tue spalle per far effettuare un unico rimbalzo alla pallina e mandarla nuovamente nel campo avversario. Il punteggio è simile al tennis, anche nella fase di sorteggio dove si sceglie il battitore ed il ricevente ad inizio partita. Qualora la pallina rimbalzasse due volte sul pavimento avverrà la perdita immediata del punto.
Come fare un punto?
Ecco le regole per aggiudicarsi un punto:
⁃ Quando l’avversario colpisce la pallina al volo prima che essa superi la rete
⁃ Quando l’avversario fa rimbalzare la pallina più volte sul campo
⁃ Quando le avversario fa rimbalzare la pallina nel suo campo
⁃ Quando l’avversario colpisce la rete metallica del suo campo
⁃ Quando l’avversario fa toccare la pallina sulla tua rete metallica senza alcun rimbalzo
⁃ Quando l’avversario colpisce la pallina più volte nella stessa risposta
⁃ Quando la pallina colpisce il giocatore o qualunque altro oggetto esclusa la racchetta
Sarà possibile colpire la pallina al volo prima che essa rimbalzi sul campo, eccetto nella fase di battuta.
Campo da gioco e racchette
Il campo da gioco si divide in quattro parti essenziali, il piano da gioco, le pareti in vetro , le pareti metalliche e la rete che divide il campo da gioco.
I campi possono essere sia all’aperto che al chiuso. È bene evidenziare che essi sono nettamente più piccoli rispetto ai campi da tennis e la rete che divide il campo si chiama proprio “metà campo“. Troverai una parete a forma di U in vetro o in cemento attorno all’area da gioco.

La racchetta è molto diversa da quella utilizzata nel tennis e la lunghezza varia molto, ma non supera i 45,50 cm.