Differenza tra associazioni e organizzazioni

Iscrizione ai Canali

Resta sempre aggiornato con DaniloRavnic.it

Iscriviti ai canali per non perdere nessun aggiornamento.

Iscriviti al canale Telegram! Iscriviti al canale WhatsApp!

Nell’ultimo periodo si è parlato molto di associazioni e organizzazioni in merito alla Nuova Riforma del Terzo Settore, di cui ho già parlato in questo articolo. Tuttavia, non sempre è ben chiara quale sia la differenza tra associazioni e organizzazioni. In questo articolo cercheremo di capire quali elementi differenziano i due soggetti, quali sono le caratteristiche principali di ciascuno e quali ruoli hanno all’interno della società. 

La società è composta prevalentemente da gruppi, quindi da organizzazioni e associazioni. Infatti, dal momento in cui nasciamo passiamo per l’organizzazione di un ospedale, poi di un asilo nido, delle scuole elementari e così via. Insomma, la società è proprio strutturata in associazioni e organizzazioni di qualsiasi tipo. Ed è proprio l’uomo ad aver creato questo tipo di entità, proprio per raggiungere scopi che da solo non avrebbe potuto raggiungere. 

Vediamo nel dettaglio cosa sono le associazioni e le organizzazioni. 

Associazioni e organizzazioni

Prima di andare a vedere quali sono le differenze tra associazioni e organizzazioni, vediamo quali sono invece i punti in comune tra le due. Innanzitutto, organizzazioni e associazioni sono gruppi di persone, bassati su regolamenti stabili e con chiari obiettivi da raggiungere. Questo li differenzia da qualsiasi altra tipologia di gruppo, come per esempio un semplice gruppo di amici. 

Quindi, associazioni e organizzazioni si basano su regolamenti definiti e raggruppano persone in modo tale da perseguire un determinato scopo, tutti insieme. 

Le associazioni

Per definizione, le associazioni sono gruppi di persone creati per raggiungere un determinato scopo o obiettivo. Tale obiettivo, però, è condiviso da tutti i membri dell’associazione. Ogni socio contribuisce al raggiungimento dello scopo perseguito e il gruppo condivide ideali e interessi. Per questo, la partecipazione di un individuo all’attività di un’associazione è volontaria e gratuita. Nelle associazioni, il potere decisionale è del gruppo e non del singolo. 

Le associazioni possono essere di qualsiasi genere: culturali, ONLUS, associazioni per la salvaguardia dell’ambiente o degli animali, associazioni sindacali, politiche e molte altre. 

In Italia non ci sono molte associazioni rispetto agli altri Stati europei. Seconda dati dei primi anni 2000, la regione con più associazioni è il Trentino-Alto Adige e la percentuale di volontariato in Italia è del 15 %. La maggior parte delle associazioni rientrano nel Terzo Settore, di cui abbiamo parlato in questo articolo e che non rappresentano né un ente pubblico, né un’impresa commerciale. Anche le Parrocchie occupano una buona parte del mondo dell’associazionismo in Italia. 

Le organizzazioni

Le organizzazioni, invece, si differenziano dalle associazioni per il fatto che il perseguimento di uno scopo può non essere condiviso dai membri del gruppo. Significa che un membro di un organizzazione viene pagato per raggiungere un determinato obiettivo, ma può benissimo non condividerne le idee di base. Quindi la partecipazione di una persona alle attività di un’organizzazione è definita strumentale, cioè si lavora in cambio di denaro. 

La burocrazia nelle organizzazioni

Le organizzazioni sono strutturate secondo la burocrazia. Secondo il sociologo Max Weber, la burocrazia determina l’efficienza e la razionalità della divisione del lavoro. Infatti, la burocrazia permette di avere una divisione stabile del lavoro, una struttura gerarchica, competenze e remunerazioni bene definite e stabilite dall’organizzazione stessa. 

Anche nelle associazioni è prevista una struttura gerarchica, con un presidente a capo e dei collaboratori al seguito. Ciò che però differenzia le due tipologie di gerarchia è la remunerazione, prevista solamente nelle organizzazioni. La struttura gerarchica permette di stabilire diverse remunerazioni in base al ruolo che un membro ricopre all’interno dell’organizzazione. Inoltre, nelle organizzazioni le competenze di ogni individuo sono ben definite e differenziate da quelle degli altri membri. 

Alcuni esempi di associazioni e organizzazioni

Per capire meglio la differenza tra associazioni e organizzazioni, vediamo alcuni esempi

Fanno parte delle associazioni tutte le alleanze, le leghe, le cooperative, le convenzioni, i sindacati che hanno un interesse comune. Ad esempio, sono associazioni Amnesty International ed Emergency (per quanto riguarda il volontariato), oppure CGIL e CISL per le associazioni di sindacati e il WWF per l’ambiente. 

Sono, invece, organizzazioni l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e l’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite). 

Conclusione

Quindi, per concludere, la differenza maggiore tra associazioni e organizzazioni sta nella remunerazione e nella condivisione delle idee. Le associazioni non prevedono remunerazione e i soci devono aderire totalmente alle idee e ai principi dell’associazione stessa, contribuendo al raggiungimenti degli obiettivi comuni. Le organizzazioni, invece, prevedono una struttura gerarchica che permette anche di stabilire remunerazioni diverse in base ai ruoli ricoperti dai singoli membri. Inoltre, i membri di un’organizzazione non devono obbligatoriamente sostenere gli ideali dell’organizzazione stessa.

Spero che questo articolo vi sia stato utile per capire meglio la differenza tra associazioni e organizzazioni. Per rimanere sempre informati su nuovi argomenti, vi ricordo di seguirmi suo miei canali Instagram, Telegram e YouTube!

Contatta e Affiliati

ADV

Scopri i corsi di formazione online di Accademia Telematica Fitness

Corsi in regola con le normative vigenti nazionali Italiane

Scopri di più!

Danilo Ravnic

Dirigente sportivo, gestisce un settore nazionale ed è Presidente di un comitato all'interno di un EPS riconosciuto dal C.O.N.I. - Consulente sportivo e del terzo settore - CEO della DreseGo Goup SRL

Guarda tutti gli articoli
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Danilo Ravnic

Dirigente sportivo, gestisce un settore nazionale ed è Presidente di un comitato all'interno di un EPS riconosciuto dal C.O.N.I. - Consulente sportivo e del terzo settore - CEO della DreseGo Goup SRL

ADV

ADV

Seguimi su :

ADV

0
Would love your thoughts, please comment.x