Resta sempre aggiornato con DaniloRavnic.it
Iscriviti ai canali per non perdere nessun aggiornamento.
Iscriviti al canale Telegram! Iscriviti al canale WhatsApp!Con l’entrata in vigore della Riforma dello Sport (D.Lgs. 36/2021), la figura del volontario sportivo ha subito importanti modifiche che interessano direttamente tutte le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD).
Uno dei problemi più diffusi oggi tra i dirigenti sportivi riguarda la gestione corretta dei volontari, soprattutto per quanto riguarda i rimborsi spese, le coperture assicurative e gli obblighi di registrazione.
Il nodo dei rimborsi spese
Oggi i rimborsi spese si distinguono in:
- Rimborsi forfettari, fino a 400 euro mensili, che richiedono un’autocertificazione del volontario e sono ammessi solo se legati a eventi riconosciuti e comunicati al RASD.
- Rimborsi analitici, con rendicontazione dettagliata e giustificativi allegati.
È vietato cumulare i due tipi di rimborso per la stessa attività. Una gestione errata può trasformare il rapporto in un contratto di lavoro, con tutte le conseguenze fiscali e contributive del caso.
Obblighi verso il RASD
Le ASD/SSD devono:
- Registrare i volontari e le attività svolte.
- Comunicare trimestralmente i dati dei rimborsi.
- Dimostrare, in caso di controlli, la tracciabilità e correttezza dei rapporti.
Il mancato rispetto può portare a sanzioni, perdita dei requisiti e accertamenti fiscali.
Assicurazione e incompatibilità
I volontari devono essere coperti da una polizza assicurativa, obbligatoria per legge, anche se non sono tesserati. Inoltre, non possono avere un rapporto di lavoro con la stessa ASD/SSD presso cui prestano volontariato.
Come risolvere il problema in modo semplice e conforme alla legge
Per affrontare in modo pratico e sicuro tutti questi obblighi, ti consigliamo di utilizzare diages.com, il gestionale italiano pensato proprio per le realtà sportive dilettantistiche.
All’interno di DIAGES è disponibile un’apposita area dedicata alla gestione dei volontari, dove è possibile:
- Creare un libro dei volontari, sempre aggiornato.
- Registrare le presenze e le attività.
- Tracciare i rimborsi (sia forfettari che analitici).
- Generare documenti e report utili in caso di controlli.
In un’unica piattaforma digitale, le ASD e SSD possono così rispettare le normative nazionali vigenti ed evitare sanzioni o problemi legali.
Conclusione
Gestire i volontari nel post-riforma non è semplice, ma è fondamentale per la sopravvivenza e la regolarità delle associazioni sportive. Utilizzare strumenti professionali come diages.com è oggi la soluzione più efficace per rimanere sempre in regola con le leggi e proteggere la propria struttura.