Resta sempre aggiornato con DaniloRavnic.it
Iscriviti ai canali per non perdere nessun aggiornamento.
Iscriviti al canale Telegram! Iscriviti al canale WhatsApp!Posso assumere un socio come dipendente nella mia S.r.l ?

Premesse generali
Argomento di particolare importanza ma soprattutto di utilità per coloro che sono titolari e amministratori di una società a responsabilità limitata è proprio la domanda che ci siamo posti. In determinate occasioni ciò è possibile, in altre invece assolutamente no.
Se il socio lavora sotto la direzione degli amministratori della S.r.l. e rispetta le regole del lavoro dipendente ( seguendo l’orario di lavoro previsto dal contratto), potrà essere assunto come socio dipendente.
Qualora non rispetti le regole tipiche del lavoro dipendente, il socio lavoratore non potrà essere assunto. Dovrà iscriversi all’INPS commercianti pagando i relativi contributi.
Posso assumere nella S.r.l un socio come dipendente? Socio amministratore unico
Un caso particolare che va analizzato è la situazione in cui il socio è amministratore unico e controlla la società. In questo caso di fatto costui non è sotto la direzione dell’amministratore e quindi non potrà essere assunto come dipendente con busta paga. Sarebbe impossibile, infatti, dare direzioni e regole a sé stessi. In questi casi, avendo egli il controllo di fatto come imprenditore , non potrebbe dare la busta paga al socio, cioè a sé stesso.
Socio amministratore unico
Facciamo una piccola digressione su questa figura. L’amministratore unico nelle S.r.l., nelle S.r.l.s. ed anche nelle Società per Azioni è quella figura che ha il compito di rappresentare la società nei confronti dei terzi, di amministrarla e soprattutto di dirigerla. Sicuramente l’amministratore unico è l’alternativa al consiglio di amministrazione. La figura dell’amministratore unico è sicuramente dotata di poteri molto ampi, essendo tante e diverse le responsabilità dello stesso. Caso per caso, sarà valutata la diligenza dovuta dall’amministratore unico. La sua nomina può avvenire per un determinato periodo di tempo oppure a tempo indeterminato. La revoca dell’amministratore unico è affidata generalmente decisa dall’assemblea dei soci.