Resta sempre aggiornato con DaniloRavnic.it
Iscriviti ai canali per non perdere nessun aggiornamento.
Iscriviti al canale Telegram! Iscriviti al canale WhatsApp!Il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS), gestito da Sport e Salute S.p.A., è uno strumento fondamentale per le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) in Italia. Esso certifica la natura dilettantistica degli enti sportivi, permettendo loro di accedere a benefici fiscali, contributi pubblici e riconoscimenti ufficiali.
Cos’è il RAS?
Il RAS è stato istituito per garantire trasparenza e regolarità nel mondo dello sport dilettantistico. Attraverso questo registro, le ASD e SSD possono:
- Certificare la propria natura dilettantistica.
- Accedere a benefici fiscali e contributi pubblici.
- Dimostrare la regolarità delle attività svolte.
Obblighi di Comunicazione
Per mantenere l’iscrizione al RAS e beneficiare dei relativi vantaggi, le ASD e SSD devono adempiere a specifici obblighi di comunicazione:
1.
Comunicazione delle Attività
Entro 180 giorni dalla presentazione della domanda di iscrizione, è obbligatorio svolgere e documentare almeno una delle seguenti attività:
- Attività sportiva: partecipazione o organizzazione di competizioni sportive.
- Attività didattica: organizzazione o partecipazione a corsi di avviamento allo sport.
- Attività formativa: iniziative finalizzate alla formazione e all’aggiornamento dei tesserati.
Queste attività devono essere comunicate al RAS attraverso la piattaforma dedicata, preferibilmente tramite l’organismo sportivo di affiliazione.
2.
Aggiornamento Annuale dei Dati
Ogni anno, entro il 31 gennaio, le ASD e SSD devono aggiornare i dati relativi alle attività svolte nell’anno precedente. Per l’anno in corso, il termine è stato prorogato al 14 marzo 2025. L’aggiornamento include:
- Informazioni anagrafiche dell’ente.
- Composizione degli organi direttivi e amministrativi.
- Attività sportive, didattiche e formative svolte.
- Numero di tesserati e affiliati.
Conseguenze della Mancata Comunicazione
La mancata comunicazione delle attività entro i termini stabiliti può comportare:
- Cancellazione dal Registro: la perdita dell’iscrizione al RAS comporta l’impossibilità di accedere ai benefici fiscali e contributi pubblici.
- Sanzioni amministrative: sono previste sanzioni pecuniarie per l’inadempimento degli obblighi di comunicazione.
Vantaggi dell’Iscrizione al RAS
Essere iscritti al RAS offre numerosi vantaggi:
- Riconoscimento ufficiale: certifica la natura dilettantistica dell’ente.
- Accesso a benefici fiscali: esenzioni e agevolazioni fiscali previste per le ASD e SSD.
- Partecipazione a bandi e contributi pubblici: possibilità di accedere a finanziamenti e contributi destinati allo sport dilettantistico.
Come Iscriversi e Aggiornare i Dati
Per iscriversi al RAS e aggiornare i dati, è necessario:
- Accedere alla piattaforma: visita il sito ufficiale registro.sportesalute.eu.
- Creare un’utenza: il legale rappresentante dell’ASD o SSD deve creare un’utenza personale.
- Compilare i dati richiesti: inserire tutte le informazioni necessarie relative all’ente e alle attività svolte.
- Trasmettere le comunicazioni: inviare le comunicazioni obbligatorie attraverso la piattaforma.
Scadenze Importanti
- Entro 180 giorni dalla domanda di iscrizione: comunicare almeno un’attività sportiva, didattica o formativa.
- Entro il 31 gennaio di ogni anno: aggiornare i dati relativi all’anno precedente (prorogato al 14 marzo 2025 per l’anno in corso).
Come DIAGES può supportare la gestione del RAS per ASD e SSD
Per le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD), mantenere l’iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS) comporta una serie di adempimenti burocratici e amministrativi. In questo contesto, strumenti digitali come DIAGES possono rivelarsi estremamente utili.
Cos’è DIAGES?
DIAGES è una piattaforma digitale progettata per semplificare la gestione amministrativa delle ASD e SSD. Offre funzionalità che permettono di:
- Registrare e monitorare le attività sportive, didattiche e formative svolte.
- Gestire i tesserati e i relativi dati anagrafici.
- Organizzare e archiviare la documentazione necessaria per il RAS.
- Ricevere notifiche sulle scadenze importanti, come la comunicazione annuale delle attività.
Vantaggi nell’utilizzo di DIAGES
Utilizzare DIAGES consente alle ASD e SSD di:
- Ridurre il rischio di errori nella comunicazione delle attività al RAS.
- Risparmiare tempo nella gestione burocratica.
- Avere una panoramica chiara e aggiornata delle attività svolte.
- Garantire la conformità alle normative vigenti.
Conclusione
Il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche rappresenta un elemento chiave per la gestione e il riconoscimento delle ASD e SSD in Italia. Adempiere agli obblighi di comunicazione e aggiornamento è fondamentale per mantenere l’iscrizione al RAS e beneficiare dei vantaggi associati. È quindi essenziale che le ASD e SSD prestino la massima attenzione alle scadenze e alle procedure previste.
Per ulteriori informazioni e per accedere alla piattaforma del Registro, visita il sito ufficiale: registro.sportesalute.eu.